APPorta, 2022 © Sede legale e amministrativa in Regione Stella 9/A, 12037 Saluzzo (CN) Codice Fiscale / P.IVA 03944830045
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_PQM91QLW00 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gat_UA-223135642-1 | 1 minute | A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
Sharing Mobility come estensione della Sharing Economy
Il concetto di Sharing Mobility sta sempre più prendendo piede.
Nello spirito della condivisione di tutte le cose, è opportuno parlare della mobilità condivisa e di come potrebbe inserirsi nell’economia della condivisione emergente.
Molte persone che hanno familiarità con la Sharing Economy sono state confuse dal termine.
Talvolta è impiegato come termine peggiorativo per suggerire che i partecipanti a questo mercato non hanno un interesse nel successo del loro progetto.
In un certo senso, qualsiasi forma di scambio può essere definita economia.
Ad esempio, potremmo considerare un’economia del baratto o anche un’economia delle merci in cui una parte acquista beni da un’altra sulla base di un accordo.
In ogni caso, questo scambio avviene tra persone estranee l’una all’altra e che non hanno una relazione speciale perché non c’è accordo sui termini.
E’ quindi necessario che ci la domanda e l’offerta si incontrino.
La Sharing Economy, attraverso dei progetti che funzionano da “intermediario”, consentono questa transazioni economiche e quindi generano servizi e ricchezza.
Se due soggetti (chi offre e chi domanda) non avessero possibilità di incontrarsi non sarebbero affatto in grado di commerciare.
Questo non avviene soltanto per beni ma anche per servizi come, ad esempio, la mobilità: in questo contesto la Sharing Economy diventa Sharing Mobility.
Sharing Mobility: Alcuni Progetti
L’economia della condivisione consiste nel consentire alle persone di condividere prodotti e servizi.
In altre parole, “condividere” è la creazione di qualcosa che può essere condiviso.
Alcuni progetti di Sharing Economy con un’enfasi sui trasporti sono:
1. UberPool: fai un giro con un’altra persona invece di prendere un’auto Uber;
2. LyftAir: condividi le corse con gli amici nella stessa città o regione ed evita le corse a lunga distanza;
3. Carpooling: condividi le auto tra i motociclisti del tuo gruppo o anche tra città o campagne;
4. RideShare: condividi le corse con gli amici che si trovano sulla stessa rotta, ora o destinazione e ottieni prezzi migliori rispetto alla concorrenza (compresi i taxi);
5. APPorta: community delle consegne in car pooling che permette a chi deve spedire un pacco di trovare chi può trasportarlo effettuando già un viaggio nella stessa direzione.
Sharing Economy e Modelli di Trasporto Tradizionali
L’economia della condivisione è un concetto relativamente nuovo che ha guadagnato costantemente l’attenzione del mainstream negli ultimi anni ed è destinato a diventare una delle cose che daranno forma alla mobilità nel prossimo decennio.
Sta diventando sempre più chiaro che stiamo vivendo in un’era in cui i vecchi modi di fare le cose vengono sconvolti da modi nuovi e più flessibili di fare affari: la mobilità condivisa è una di queste.
La Sharing Mobility è fondamentalmente un insieme di servizi, come il ride-sharing e il car-pooling, che offrono agli utenti la possibilità di noleggiare i propri veicoli personali per l’utilizzo da parte di altri.
Si basa dunque su:
1. Soggetti che forniscono il servizio o “fornitori”;
2. Soggetti che acquistano il servizio o “consumatori“.
Nel caso di APPorta i “fornitori” sono persone che si spostano frequentemente con la propria auto per motivi di lavoro o di studio mentre i “consumatori” sono le aziende che hanno bisogno di spedire pacchi o documenti in modo rapido, affidabile ed ecologico.
Diventare APPorter è un modo intelligente di non sprecare tempo libero ottimizzando momenti della giornata che sono comunque già occupati come quelli inerenti gli spostamenti dei pendolari o degli agenti di commercio offrendo un servizio alle Aziende.
Diventa APPorter con l’app Android e iOS.
Categorie Articoli
SEI UN'AZIENDA?
SEI UN'APPORTER?